01 Giugno 2023

Come organizzare un catalogo prodotti per il commercio elettronico

26-11-2014 17:36 - Suggerimenti e Consigli
Una catalogo di prodotti ben organizzato ha alcuni vantaggi: in primo luogo è di più semplice manutenzione, in secondo luogo facilita molto, per gli utenti, l´individuazione del prodotto di interesse, che quindi ha maggiori probabilità di essere acquistato. Con questo suggerimento vedremo semplicemente quale può essere la struttura migliore per organizzare il vostro catalogo prodotti.

Per iniziare, fai click su "prodotti" nel menu verticale a sinistra del tuo pannello di controllo

Osserviamo la pagina che si apre: è la pagina principale di gestione del modulo prodotti. I due menu di gestione che esamineremo, in questa pagina, sono il menu "GESTIONE prodotti" ed il menu "GESTIONE CATEGORIE prodotti".

Per realizzare una buona organizzazione del tuo catalogo prodotti, è importante suddividere il catalogo stesso in categorie ed eventualmente, se necessario, in sottocategorie. Per inserire una categorie, segui questi passaggi:

1 - Nel menu "GESTIONE CATEGORIE prodotti" fai click su "INSERISCI"
2 - Inserisci i dati necessari per una categoria di prodotti. Se hai già inserito delle categorie e vuoi fare una sottocategoria, in questa schermata, seleziona anche la categoria superiore dal menu a tendina.
3 - Fai click sul pulsante "Inserisci" e poi torna al menu principale di gestione del modulo

A questo punto, dopo aver inserito tutte le categorie necessarie per il tuo catalogo, puoi passare all´inserimento dei prodotti. Per inserire un prodotto, segui questa procedura:

1 - Nel menu "GESTIONE prodotti" fai click su "INSERISCI"
2 - Inserisci i dati necessari per il prodotto e spunta la casella relativa alla categoria di cui il prodotto fa parte. ATTENZIONE: un prodotto può far parte anche di più di una categoria.
3 - Quando hai terminato di inserire tutti i dati relativi al prodotto che stai inserendo, in fondo alla pagina fai click su "Inserisci"
4 - Ripeti questa procedura per ogni prodotto che vuoi inserire.

ATTENZIONE: vediamo un esempio pratico, pensando ad un catalogo per un negozio di arredamento. Il catalogo in questione sarà suddiviso in varie categorie, ad esempio "mobili per la cucina", "mobili per il bagno", "mobili per la camera da letto". All´interno di una categoria, potranno esserci ulteriori sottocategorie, ad esempio all´interno di "mobili per la camera da letto" potranno esserci le categorie "letti", "armadi", "comodini", "complementi d´arredo". Nelle sottocategorie ci saranno i prodotti: il prodotto "letto matrimoniale in ferro battuto" sarà nella categoria "letti", il prodotto "specchio" sarà nella categoria "complementi d´arredo". Lo stesso prodotto "specchio", però, potrà trovarsi anche nella sottocategoria "complementi d´arredo" che magari si trova all´inetrno della categoria "mobili per il bagno", cioè un prodotto può appartenere a più categorie.

In questo modo, abbiamo configurato una struttura ben organizzata per il tuo catalogo prodotti.

Fonte: Sitoper.it

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie